Questa sezione, disponibile online da ottobre 2018 e aggiornata a giugno 2019, offre ai pazienti e ai cittadini una fotografia delle strutture sanitarie italiane con una rilevante attività di chirurgia oncologica nell’anno 2017.
Il modo più semplice e immediato per caratterizzare l’attività di chirurgia oncologica di un ospedale è rappresentarla attraverso i suoi “numeri”, ovvero i volumi di interventi effettuati in un anno.
E’ da ormai diverso tempo che vengono riportate su giornali e siti internet classifiche nazionali o regionali relative ai volumi di attività chirurgica effettuata nelle diverse strutture sanitarie italiane. Sempre più spesso sono i pazienti e i cittadini a richiedere questo tipo di informazioni, spinti dalla necessità di conoscere ed identificare gli ospedali specializzati nella cura dei tumori.
Sono molte le patologie per le quali le revisioni sistematiche della letteratura hanno confermato le evidenze di associazione tra volumi di attività più alti e migliori esiti delle cure. Queste evidenze valgono anche per il trattamento chirurgico delle patologie oncologiche.
Abbiamo pensato di offrire ai pazienti e ai cittadini una fotografia delle strutture sanitarie italiane con una rilevante attività di chirurgia oncologica. Si tratta di una iniziativa che verrà riproposta ogni anno con dati aggiornati.
Sono stati utilizzati i dati forniti dal Piano Nazionale Esiti (PNE) edizione 2018 dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) elaborati sui ricoveri ospedalieri dell’anno 2017.
I dati sono suddivisi per regione e per intervento chirurgico, riportando l’elenco dei centri che effettuano un numero totale di interventi superiore ad una determinata soglia. La soglia chirurgica per ciascuna patologia oncologica è stata individuata da alcune fonti nazionali, come il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 (Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera) e, nel caso di assenza di un riferimento nazionale, si è fatto ricorso ad una ricerca nella letteratura internazionale più recente.
Fabrizio Nicolis
Presidente Fondazione AIOM
Volumi Soglia per tipologia di tumore maligno *
Sede del tumore | Volume soglia | Fonte bibliografica |
Polmone | 50 |
|
Mammella | 150 |
|
Esofago | 20 |
|
Stomaco | 20 |
|
Colon | 50 |
|
Retto | 20 |
|
Fegato | 40 |
|
Pancreas | 20 |
|
Colecisti | 10 | |
Rene | 20 |
|
Vescica | 20 |
|
Prostata | 50 |
|
Utero | 25 |
|
Ovaio | 20 |
|
Tiroide | 35 |
|
Laringe | 20 | |
Cervello SNC § | 50 |
|
Note
* All’interno del Programma Nazionale Esiti non sono considerati gli interventi chirurgici per alcune categorie di tumori maligni, quali ad esempio: tumori dell’apparato muscolo-scheletrico, tumori del sistema linfo-emopoietico, tumori del testicolo, tumori della cute e melanomi. I volumi sono riferiti alla struttura ospedaliera e non alla singola unità operativa.
** La soglia stabilita nel documento fa riferimento alla procedura chirurgica di cistectomia radicale, mentre il volume calcolato dal Programma Nazionale Esiti tiene conto anche delle cistectomie parziali, oltre alle radicali
§ Nell’indicatore di volume del Programma Nazionale Esiti vengono conteggiati anche gli interventi di asportazione dei tumori benigni del cervello (es. meningiomi), oltre ai tumori maligni
- Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 – Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.
- Amato L et al. Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Epidemiologia & Prevenzione 2017, Sep-Dec;41(5-6 (Suppl 2)): 1-128.
- Documento intersocietario AIOM, AIRB, AIRO, AURO, CIPOMO, SIU, SIUrO – Progetto Team Multidisciplinare Uro-Oncologico (2017)
- Valdagni R et al. Prostate Cancer Unit Initiative in Europe: A position paper by the European School of Oncology. Critical Reviews in Oncology/Hematology, 2015 Aug;95(2):133-43.
- OncoGuida 2014 (AIMaC, Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità)
- Link KH et al. Minimum Volume Discussion in the Treatment of Colon and Rectal Cancer: A Review of the Current Status and Relevance of Surgeon and Hospital Volume regarding Result Quality and the Impact on Health Economics. Visceral Medicine 2017 May;33(2):140-147.
- PDTA di riferimento del carcinoma dell’Esofago e della Giunzione Esofago-Gastrica, Regione Veneto
- Agenas Programma Nazionale Esiti (PNE) 2015 – Sintesi dei risultati
- PDTA per le pazienti affette da carcinoma ovarico, Regione Veneto
Clicca sulla regione desiderata
per accedere alle informazioni:

In alternativa clicca sul pulsante della regione desiderata:
AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino Alto AdigeUmbriaValle d'Aosta Veneto